top of page

BIOLOGIA DELL'ANIMA

  • Immagine del redattore: Lorenzo Poggi
    Lorenzo Poggi
  • 12 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Piacevolissimo testo divulgativo sulla psicoterapia che in un linguaggio scorrevole esprime concetti tanto semplici, quanto poco riconosciuti dal variegato mondo delle diverse scuole di pensiero psicoterapeutiche troppo spesso barricate in difesa della propria corporazione.

Eccone qualche assaggio:

Non ha senso scientifico isolarsi in una scuola psicologica particolare, perché la scienza è un’impresa collettiva e intrecciata, che condivide un’architettura evoluzionistica trasversale a tutte le discipline.

Cosa penseremmo di Darwin, se avesse creato una scuola internazionale per insegnare la teoria dell’evoluzione, scomunicando coloro che non si formavano direttamente da lui, magari tacciandoli di “evoluzionismo selvaggio”?

Il termine “psicologia” dovrebbe quindi contenere in sé implicitamente l’aggettivo “evoluzionistica” […]. L’evoluzione del sistema cervello/mente nel corso di decine di milioni di anni è un fatto, non una questione di opinioni o un dato da accertare. Il dibattito verte semmai su quanto l’origine evoluzionistica del sistema cerebro-mentale influisca sull’individuo e su come le funzioni psicologiche si siano prodotte nel corso dell’evoluzione: se come adattamento vero e proprio alle condizioni ambientali, oppure come prodotto collaterale di altri adattamenti.

[...] Come dicevamo queste considerazioni non tengono minimamente in conto del fatto che Homo sapiens è un normale mammifero, e che qualsiasi mammifero che abbia subito uno sviluppo traumatico durante l’infanzia cresce psicologicamente disturbato. La specie umana non fa eccezione su questo punto e non si capisce per quale motivo sia necessario creare un sistema ad hoc, basato su fantasie incestuose.

Per questo motivo ora sappiamo che le persone che hanno avuto un attaccamento precoce disorganizzato combatteranno per tutta la vita con una seria difficoltà a modulare le emozioni.

È quindi coerente con questi dati pensare che anche gli esseri umani non perseguano lo status allo scopo di compensare frustrazioni sessuali infantili (corsivo mio), bensì che cerchino la loro elevazione sociale allo scopo di ottenere vantaggi, tra i quali sicuramente quello di godere di una maggiore disponibilità sessuale (a fini subconsci riproduttivi).

Se non rendiamo il paziente consapevole dell’aleatorietà delle nostre supposizioni riguardo agli attributi di causalità, forse realizziamo comunque un’azione terapeutica, ma certamente cadiamo vittime di ingenuità e precipitiamo nell’inautenticità.

Segnalo infine uno sguardo particolarmente benevolo di Orbecchi sul nostro tempo che colpisce per il suo essere tanto fuori dal coro quanto argomentato e che invita a riflettere sui limiti della comunicazione mediatica.

Lorenzo Poggi

Comentarios


psicologo bologna, psicoterapeuta bologna, psicoterapia bologna, Lorenzo Poggi

© 2016 by Lorenzo Poggi.

bottom of page