ADOLESCENZA E PORNOGRAFIA
- Lorenzo Poggi
- 20 mar 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Se è vero che gli adolescenti imparano dal porno potremmo chiederci cosa impariamo noi adulti dagli adolescenti che imparano dal porno.
Innanzitutto prendiamo atto che gli adolescenti guardano il porno a dispetto di quanto credono molti dei loro genitori, come emerso da una ricerca condotta dall’Indiana University e citata nell’articolo uscito sul numero 23 feb/1 mar 2018 dell’Internazionale.
In secondo luogo ci rendiamo conto che, se gli adolescenti cercano il porno per imparare qualcosa, evidentemente non trovano altrove un altrettanto valido referente e ci dovremmo quindi chiedere per cosa esattamente e perché.
Non sarebbe onesto, tuttavia, tentare di rispondere a questa domanda senza prima chiederci a nostra volta cosa ci troviamo noi adulti nel porno, o sarebbe forse meglio dire cosa ci “abbiamo messo dentro”, che del porno, quando non altrettanto fruitori, siamo comunque culturalmente impliciti sostenitori.
Se il porno esiste cioè, nella sua attuale forma e dimensione, che ci piaccia o no riconoscerlo, evidentemente svolge una sua funzione.
Non si tratta dell’industria del porno, che come ogni altra industria segue la logica del proprio profitto, ma su quale bisogno l’industria del porno si appoggi.
Non è semplice rispondere a questa domanda che mette in discussione il nostro modo di vivere, ma forse le difficoltà che incontriamo nel cercare la risposta sono della stessa natura di quelle che deve affrontare un adolescente che cerca il proprio modo di essere in questo mondo che noi adulti gli stiamo offrendo.
Lorenzo Poggi

Comments