PSICOTERAPIA MUTANTE
- Lorenzo Poggi

- 11 giu 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Il DNA umano è composto per il 2% da geni e veri propri e per il 98% da istruzioni per l’attivazione dei geni stessi.
Questo 98% di materiale genetico è sensibile a tutto ciò che accade al di fuori dell’organismo e che è mediato dal cervello.
Le più recenti ricerche sull’efficacia della psicoterapia tramite tecniche di “imaging” del cervello dimostrano che questa induce cambiamenti nell’espressione genetica con la produzione di nuovi neuroni e la trasformazione strutturale e funzionale di circuiti cerebrali.
Stahl (2012) definisce la psicoterapia un farmaco genetico perché consiste in un agente terapeutico che agisce sull’espressione genetica.
Le nostre cellule possono essere attivate da molecole, ma anche dalle parole…
FONTE: PSICOTERAPIA: EFFETTI INTEGRATI, EFFICACIA E COSTI-BENEFICI - a cura di David Lazzari - Ed. Tecniche Nuove, 2013, Milano
Lorenzo Poggi





Commenti