top of page

7 BUONI MOTIVI PER RICONSIDERARE IL DISAGIO PSICOLOGICO

  • Immagine del redattore: Lorenzo Poggi
    Lorenzo Poggi
  • 2 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

1. Il disagio psicologico non è un capriccio, ma il segnale (vitale e preziosissimo) che il modo di affrontare la vita che fino a quel momento aveva funzionato non funziona più ed è necessario cambiarlo o cambiare il contesto.

2. Il disagio psicologico non è una debolezza, ma al contrario indice di un buon contatto con le proprie emozioni. Chi non soffre di un disagio psicologico conclamato a volte è semplicemente sordo al proprio malessere e ne paga le conseguenze in altro modo.

3. Il disagio psicologico non è una colpa (di nessuno). Il modo di affrontare la propria vita è frutto degli strumenti che ci hanno dato per affrontarla e questo vale a sua volta anche per chi quegli strumenti, per pochi e limitati che possano essere, ce li ha dati.

4. Il disagio psicologico si esprime in modo “strano”, fuori dalle righe, perché esprime una parte di sé a troppo a lungo ignorata che ha invece l’urgenza di essere ascoltata e perché “le righe sulle quali si è scritto fino a quel momento” non bastano più ed è necessario un discorso diverso.

5. Il disagio psicologico “è intelligente” e spesso le conseguenze cui costringe sono proprio ciò di cui la parte di sé che lo esprime aveva bisogno: ascolto, vicinanza emotiva, legami più stretti e significativi o diversi, un cambiamento…

6. Il disagio psicologico promuove la revisione della propria prospettiva, la propria crescita personale, la sensibilità nei confronti delle difficoltà altrui, la capacità di stringere legami significativi.

7. Il disagio psicologico può anche essere una resistenza nei confronti del modo di vivere proposto dalla società/cultura in cui si esprime, perciò chi ne soffre, forse non avrà in questo caso vita facile, ma di sicuro non può essere accusato di debolezza da chi invece vi si adegua e ne paga il prezzo ciecamente.

Lorenzo Poggi

il disagio psicologico

Comments


psicologo bologna, psicoterapeuta bologna, psicoterapia bologna, Lorenzo Poggi

© 2016 by Lorenzo Poggi.

bottom of page