top of page

TI SERVE UNO BRAVO (E UMANO)

  • Immagine del redattore: Lorenzo Poggi
    Lorenzo Poggi
  • 16 ott 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

“… Lambert (2005) ha concluso che i risultati di una psicoterapia sono legati per il 40% alle caratteristiche del paziente, per il 30% ai fattori comuni alle diverse psicoterapie, per il 15% a fattori specifici dell’approccio adottato e per il restante 15% alle aspettative del paziente (effetto placebo).”

“Le conclusioni (dell’American Psychological Association, nel 2009) sono state che, a prescindere dal modello adottato, i fattori di successo (di una psicoterapia) sono:

  1. l’alleanza (tra paziente e terapeuta);

  2. le capacità empatiche del terapeuta;

  3. il consenso sull’obbiettivo e la collaborazione;

  4. la considerazione e la conferma;

  5. la coerenza e l’autenticità;

  6. raccogliere i feedback del paziente, riparare le rotture dell’alleanza e gestire il controtransfert (i sentimenti che sollecita il paziente allo psicoterapeuta).”

“Peraltro tutte le relazioni di cura per essere esercitate con efficacia implicano caratteristiche personali che non possono derivare solo dallo studio, non casualmente nelle antiche tradizioni colui che curava veniva da un percorso personale difficile, dove la capacità di affrontare la sofferenza, l’umiltà, l’esperienza diretta, giocavano un ruolo di iniziazione fondamentale.”

(corsivo mio)

[da Psicoterapia: effetti integrati, efficacia e costi-benefici, a cura di David Lazzari, 2013]

Comments


psicologo bologna, psicoterapeuta bologna, psicoterapia bologna, Lorenzo Poggi

© 2016 by Lorenzo Poggi.

bottom of page