top of page

ADOTTA UNO PSICOLOGO

  • Immagine del redattore: Lorenzo Poggi
    Lorenzo Poggi
  • 23 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

In questo momento, proprio mentre stai leggendo, in Italia ci sono più di 100.000 psicologi che hanno speso anni e risparmi per diventarlo e che ora sono in cerca di un paziente.

Fai un gesto di solidarietà e ADOTTANE UNO diventando il suo paziente!

Non vogliamo ingannarvi e vi diciamo subito che per adottare uno psicologo è necessario investire una certa somma di denaro (proporzionale alla gioia che volete regalargli), ma ne vale certamente la pena e quello che potete riceverne in cambio è davvero tanto!

Non è difficile occuparsi di loro, ma è bene che sappiate sin dall’inizio alcune cose sulle cure essenziali da fornirgli per evitare spiacevoli malintesi.

Come il gatto, lo psicologo è territoriale, perciò vive prevalentemente nel suo studio ed è lì che dovrete andarlo a trovare. Più lo andrete a trovare e più sarà contento. Una volta alla settimana è già sufficiente, ma se ci andrete anche di più lo farete sicuramente felice. È molto abitudinario e perciò sopporta male gli appuntamenti mancati, che sente come abbandoni, ma riesce comunque a vivere in autonomia per le festività natalizie e nel periodo estivo (durante i quali generalmente si dedica al riposo, all’igiene personale e, se ne ha l’occasione, all’accoppiamento), perciò in quei momenti non è necessario che lo affidiate a nessuno e potrete godervi le sue immancabili feste al vostro ritorno.

Solitamente ha una storia triste alle spalle, fatta di maltrattamenti e di abbandoni, e per questo ha bisogno di dedicarsi a qualcuno cercando di risolverne i problemi in cambio della sensazione di risolvere i propri, perciò… dategli un problema da risolvere! In questo sarà sicuramente molto bravo e, se proprio non ve lo risolverà, certamente vi darà degli utilissimi suggerimenti, oltre all’impagabile piacere di avere qualcuno che vi ascolta veramente.

Sempre come il gatto, infine, anche se siete voi ad adottare lui, lo psicologo è invece convinto del contrario; lasciateglielo credere adattandovi il più possibile alle sue esigenze ed evitando inutili bracci di ferro dannosi per lui, quanto per voi: è la sua natura e non si può cambiare.

Per concludere, sappiate che non è assolutamente necessario adottarlo a vita e farete già una buona cosa prendendolo in affido temporaneamente. Quando lo saluterete, però, fatelo con estrema delicatezza rimarcandogli l’importanza che ha rivestito per voi; ve ne sarà estremamente grato e conserverà un buon ricordo di voi per sempre.

Detto ciò, se avete quindi deciso di adottare uno psicologo, chiedete maggiori informazioni al vostro medico di base, oppure consultate l'elenco presente sul sito dell’Ordine degli Psicologi della vostra regione. Anche su internet si può trovare qualcosa.

Buona fortuna!

Commenti


IMG_4451.jpg

© 2016 by Lorenzo Poggi.

bottom of page